stefano@mediaboats.it

+39 331 7578840

Chi è il mediatore marittimo o Yacht/Ship broker?

Chi è il mediatore marittimo o Yacht/Ship broker?

Il Mediatore Marittimo o Yacht/Ship Broker è un professionista regolarmente iscritto al registro imprese della Camera di Commercio (figura ben differente dal rivenditore/distributore/rappresentante) che, operando in condizione di assoluta imparzialità e terzietà, promuove una trattativa tra le parti durante le fasi di acquisto, vendita e noleggio di una imbarcazione o nave in ambito Diporto o Mercantile. Il Mediatore Marittimo deve osservare la riservatezza verso i terzi (rispetto del segreto professionale previsto dall’art. 1759 del Codice Civile), estranei alla trattativa mentre deve fornire il massimo delle informazioni alle parti coinvolte in trattativa. Il Mediatore Marittimo è tecnicamente preparato nella conoscenza di ogni parte della imbarcazione o nave trattata di fatto garantendone lo stato d’uso.

stefano-nicolo
Stefano Nicolò - Yacht broker

Il Mediatore Marittimo o Yacht/Ship Broker è un professionista regolarmente iscritto al registro imprese della Camera di Commercio (figura ben differente dal rivenditore/distributore/rappresentante) che, operando in condizione di assoluta imparzialità e terzietà, promuove una trattativa tra le parti durante le fasi di acquisto, vendita e noleggio di una imbarcazione o nave in ambito Diporto o Mercantile. Il Mediatore Marittimo deve osservare la riservatezza verso i terzi (rispetto del segreto professionale previsto dall’art. 1759 del Codice Civile), estranei alla trattativa mentre deve fornire il massimo delle informazioni alle parti coinvolte in trattativa. Il Mediatore Marittimo è tecnicamente preparato nella conoscenza di ogni parte della imbarcazione o nave trattata di fatto garantendone lo stato d’uso.

 

stefano-nicolo
Stefano Nicolò - Yacht broker

Cosa fa il mediatore marittimo?

barca-a-vela

la perizia tecnica è indispensabile

Il ruolo del mediatore marittimo consiste nel far incontrare domanda e offerta e suggerire delle trattative per la compravendita. Si occupa inoltre di seguire tutti gli aspetti legati alla redazione del contratto, ne segue le varie fasi di svolgimento e si dedica ad eventuali divergenze nell’interpretazione dello stesso affinché le parti raggiungano un accordo.

Il mediatore assiste chi vuol vendere la propria imbarcazione promuovendola attraverso i canali tradizionali (web e stampa) e tramite altre azioni di marketing personalizzate, e chi vuole acquistare assistendolo e tutelandolo in tutte le fasi a partire dalla scelta del modello fino alla firma dell’atto di compravendita. Mediaboats possiede, per la sicurezza di tutte le parti coinvolte, un conto deposito clienti.

IL SUO COMPENSO: Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento (art. 1755 del Codice Civile); l’affare si considera concluso all’esito positivo delle verifiche tecniche, momento infatti in cui viene consegnato il deposito al venditore e vengono pagate le provvigioni.

Cosa fa il mediatore marittimo?

Il ruolo del mediatore marittimo consiste nel far incontrare domanda e offerta e suggerire delle trattative per la compravendita. Si occupa inoltre di seguire tutti gli aspetti legati alla redazione del contratto, ne segue le varie fasi di svolgimento e si dedica ad eventuali divergenze nell’interpretazione dello stesso affinché le parti raggiungano un accordo.

Il mediatore assiste chi vuol vendere la propria imbarcazione promuovendola attraverso i canali tradizionali (web e stampa) e tramite altre azioni di marketing personalizzate, e chi vuole acquistare assistendolo e tutelandolo in tutte le fasi a partire dalla scelta del modello fino alla firma dell’atto di compravendita. Mediaboats possiede, per la sicurezza di tutte le parti coinvolte, un conto deposito clienti.

IL SUO COMPENSO: 

Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti, se l’affare è concluso per effetto del suo intervento (art. 1755 del Codice Civile); l’affare si considera concluso all’esito positivo delle verifiche tecniche, momento infatti in cui viene consegnato il deposito al venditore e vengono pagate le provvigioni.